Il più delle volte, viene addotto, quale motivo alla base di richieste di rimozione di notizie personali, la non attualità delle stesse. Il trascorrere del tempo, dunque, viene ritenuto …
Google, come motore di ricerca, potrebbe presentare informazioni personali di soggetti che intendano violate le norme dei contenuti perché possono consistere in un precedente che arrechi pregiudizio alla reputazione. …
In data 20 ottobre 2020, il Garante della Privacy si pronunciava con riguardo al reclamo presentato da un soggetto, il quale richiedeva di ordinare alla società Google LLC la …
Gli articoli da 142, 145 e 241 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (cd. Legge fallimentare) attengono alla riabilitazione civile del fallito. La sentenza dichiarativa di fallimento, così …
WordPress è uno strumento semplice e molto usato per creare un sito web o un blog. Ma potrebbe accadere che, una volta creato il blog, lo si voglia cancellare …
Il più delle volte per ottenere una tutela piena del diritto all’oblio, occorre adire un’autorità predisposta al controllo del trattamento dei dati personali, ossia il Garante della Privacy. Il …
In origine solo un riconoscimento giurisprudenziale da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU), più recentemente riconosciuto anche dalla Corte di giustizia europea (CGUE), il diritto all’oblio è …
Hai deciso di segnalare un contenuto perché ritieni che sia personale o lesivo della tua dignità o dell’onore? Se pensi di voler richiedere la rimozione di dati a Google, …
Come cancellare le notizie da Google, chi può richiedere la rimozione dei contenuti da Google o come funziona la procedura per l’eliminazione di dati da Google, sono solo alcune …
Ti è capitato di aver recensito su Google Maps e di esserti pentito? Sappi che non c’è da preoccuparsi, perché è possibile cancellare recensioni negative da Google Maps e …